Regolamento

La Bacchetta d’Oro

CONCORSO PER BANDA

2 – 3 maggio 2026Frosinone

Scadenza iscrizioni: 7 febbraio 2026

Informazioni generali

L’Unione Musicale Ciociara (U.M.C.) indice nei giorni 2-3 maggio 2026 il Concorso per Banda 

La Bacchetta d’Oro”, aperto a formazioni nazionali e provenienti dall’Unione Europea.

Il Concorso e/o Categorie saranno attivate solo se persisteranno i requisiti minimi stabiliti dall’U.M.C. La conferma sarà comunicata entro il 7 febbraio 2026 tramite e-mail alle bande iscritte. Le domande di iscrizione dovranno essere presentate entro il 7 febbraio 2026.

Il concorso prevede un numero chiuso di iscrizione, stabilito in n.15 (quindici) formazioni che saranno processate in ordine di data.

Articolo 1 – Categorie A-B-C-D

Ciascuna banda potrà iscriversi in una sola delle quattro categorie. Potranno iscriversi tutte le formazioni musicali non professionali legalmente costituite, anche di natura giovanile, formazioni bandistiche dei licei musicali e dei Conservatori statali.

Categoria A-B-C

  • Categoria A-B-C: la scelta di una delle tre categorie comporta l’esecuzione, in ordine, di:
    • n.1 brano di riscaldamento (facoltativo)
    • n.1 brano d’obbligo;
    • n.1 brano a libera scelta;
    • n.1 marcia d’obbligo.
  • Le categorie (A-B-C) concorreranno all’assegnazione dei premi di categoria, al Trofeo Bacchetta d’Oro e al Premio Edizioni Boario.
  • NB. Premio Edizioni Boario: si rende noto che l’esecuzione della marcia d’obbligo non concorre alla formazione del punteggio finale della banda, valido per la valutazione e l’assegnazione dei premi di categoria e di concorso, in quanto sarà stilata una graduatoria separata per l’assegnazione del Premio Edizioni Boario.

Categoria D (Qualificazione)

  • Fuori competizione:
    La Categoria D (Qualificazione) non rientra nella competizione ufficiale.
  • Valutazione privata:
    Le bande riceveranno esclusivamente in forma privata:
    • Una valutazione scritta da parte della giuria.
    • Suggerimenti per il miglioramento e la crescita dell’attività musicale.
    • L’assegnazione alla categoria di appartenenza tra quelle previste dal Concorso per Banda “La Bacchetta d’Oro”.
  • Premi:
    Non sono previsti premi per questa categoria.
  • Programma musicale:
    • Brano di riscaldamento:
      Facoltativo, con durata massima di 3 (tre) minuti.
    • Brani d’obbligo:
      Le bande potranno scegliere uno dei tre brani d’obbligo proposti, di diversa difficoltà, corrispondenti ai gradi di difficoltà delle categorie A-B-C.
      Ogni banda selezionerà il brano più adatto al proprio grado di preparazione.
    • Brani a scelta libera:
      È prevista l’esecuzione di 1 (uno) brano a libera scelta.
    • Requisito obbligatorio:
      Il brano a libera scelta presentato dovrà essere di carattere “Originale per Banda”.
  • Durata massima sul palco:
    30 (trenta) minuti complessivi.

Per tutte le Categorie:

  • Il concorso è aperto a bande non professioniste. È consentito l’inserimento di musicisti professionisti fino ad un massimo del 10% (arrotondato per eccesso) degli elementi effettivi, che dovranno essere segnalati nell’elenco nominativo, unitamente allo strumento suonato.
  • I componenti di ciascuna formazione non potranno partecipare al concorso esibendosi in altre bande e/o orchestre di fiati iscritte nella stessa categoria.
  • Un direttore non potrà dirigere più formazioni nella stessa categoria, ma una formazione potrà avere più direttori che si alternano. Un direttore potrà dirigere più formazioni solo se iscritte in categorie diverse.
  • La presenza sul palcoscenico è limitata a 45 (quarantacinque) minuti per la categoria A e a 35 (trentacinque) minuti per le categorie B, C e D (comprensivi di: entrata sul palco e assestamento, presentazione, esecuzione, applauso, uscita dal palco).
  • Il numero massimo di esecutori (compresi esecutori percussionisti) sul palco è di 65 (sessantacinque).
  • Quota d’iscrizione (cat. A, B e C): € 300,00
  • Quota d’iscrizione (cat. D): € 200,00. Vedi Art.4 per ulteriori importanti informazioni.

Articolo 2 – Programma del Concorso

  • brani a libera scelta dovranno rispettare i parametri di difficoltà della categoria prescelta (Art.3 – Brani d’obbligo). Per riepilogo, si riporta qui una tabella con i rispettivi gradi di difficoltà per ogni categoria di concorso:
 CATEGORIA  GRADO
Categoria A4 / 5
Categoria B3 / 3,5
Categoria C2 / 2,5
Categoria D (Qualificazione)da 2 a 4, a seconda del corrispondente grado di difficoltà del Brano d’Obbligo scelto
  • Prima di ogni esibizione le bande avranno a disposizione una sala per il riscaldamento, per un tempo utile pari a 40 (quaranta) minuti, così ripartiti: i primi 20 (venti) minuti per assestamento logistico e personale, i successivi 20 (venti) minuti per warm-up e intonazione.
  • Ogni banda potrà eseguire liberamente un brano di riscaldamento che non sarà oggetto di valutazione. Lo stesso non dovrà superare il tempo limite di 3 (tre) minuti. Il tempo di esecuzione del brano di riscaldamento rientra all’interno del tempo totale di presenza sul palco.
  • La giuria si riserva la facoltà di interrompere l’esecuzione oltre il limite consentito.
  • È prevista una penalità di 0,05 punti ogni minuto di presenza sul palco che ecceda il tempo totale a disposizione.
  • Le bande dovranno inviare presso la segreteria del concorso, entro e non oltre il 15 marzo 2026, n.3 (tre) copie originali delle partiture del brano a libera scelta, secondo le disposizioni dell’Art.12, punto b.
  • Le partiture verranno restituite ai gruppi partecipanti al termine delle prove di concorso.
  • La responsabilità dell’utilizzo di eventuali copie fotostatiche di partiture edite ricadrà esclusivamente sulla banda e/o orchestra a fiati, pena l’esclusione dalla prova di concorso. L’U.M.C.  segnalerà alle case editrici le irregolarità riscontrate.

Articolo 3 – Brani d’obbligo

 CATEGORIA BRANOAUTOREDIFFICOLTÀDURATAEDITORE
 Cat. A InspirationJan de HaanGrado 410’00De Haske
Hal Leonard
 Cat. B The PioneersPhilip SparkeGrado 36’00’’Anglo Music
 Cat. C Impression ofLake ComoFranco ArrigoniGrado 2.55’20’’Scomegna
 Marcia Cat. A-B-C AmiciDavide BoarioGrado 1,52’45’’Edizioni Musicali Boario
Cat. D (Qualificazione)1. A Forgotten Rhapsody

2. I Cavalieri del Graal

3. Leonore Adventure 
1. Andrea Picchi 

2. Davide Boario 

3. Marco Lourenço 
1. Grado 4 

2. Grado 3 

3. Grado 2 
1. – 10’00’’

2. – 7’30’ 

3. – 4’00’’ 
Edizioni Musicali Boario

Per richiedere i Brani d’Obbligo, rivolgersi alle seguenti Edizioni Musicali

Articolo 4 – Quota di partecipazione

  • Quota di partecipazione Categoria A-B-C: € 300,00.
  • Quota di partecipazione Categoria D (Qualificazione): € 200,00
  • La quota dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a UNIONE MUSICALE CIOCIARA – IBAN: IT43 G034 4114 800C C041 1000 710
  • Il versamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il 7 febbraio 2026.
  • In caso di annullamento dell’edizione 2026 del concorso, la quota sarà riversata alle bande iscritte.
  • La banda che si ritira dalla competizione non ha diritto alla restituzione della quota di iscrizione. Il ritiro dalla competizione deve essere comunicato a mezzo scritto al seguente indirizzo e-mail info@bacchettadoro.it

Articolo 5 – Commissione giudicatrice

  • La commissione giudicatrice nominata dall’U.M.C. sarà costituita da maestri di chiara fama specializzati nel settore bandistico internazionale.
  • Il Presidente dell’Unione Musicale Ciociara, ove ne ravvisi la necessità, potrà provvedere alla sostituzione o integrazione di uno o più componenti di giuria.
  • Le decisioni della giuria, espresse dai singoli componenti in centesimi, saranno definitive e inappellabili.
  • Non sono ammesse intemperanze o reclami verbali nel luogo di esibizione e/o fuori, le stesse potranno essere oggetto di contenzioso fra i diffusori e l’U.M.C.
  • La giuria si riserva la facoltà di non valutare le bande prive dei dovuti requisiti di categoria.
  • Le schede di valutazione finali con diplomi e premi saranno consegnate durante la cerimonia di chiusura, prevista per il giorno 3 maggio 2026.
  • Ogni documento cartaceo ufficiale sarà redatto nella sola lingua italiana.
  • All’atto della premiazione finale, prevista per il giorno 3 maggio 2026, è fatto obbligo alle bande e/o propri rappresentati di presenziare al ritiro dei documenti ed eventuali premi conseguiti. L’eventuale assenza determinerà la decadenza dei premi acquisiti e l’invio della sola documentazione da parte dell’U.M.C. tramite corriere e/o posta a totale carico delle bande.

Articolo 6 – Criteri di giudizio

La Commissione esprimerà il giudizio con i seguenti criteri di valutazione.

 BRANO D’OBBLIGO  BRANO A LIBERA SCELTA
IntonazioneIntonazione
QualitàQualità
Bilanciamento del suonoBilanciamento del suono
TecnicaTecnica
ArticolazioneArticolazione
RitmicaRitmica
InsiemeInsieme
Espressione e dinamicaEspressione e dinamica
InterpretazioneInterpretazione
—————————Valutazione del programma

NB. Gli stessi criteri di giudizio del brano d’obbligo saranno applicati per la stesura della graduatoria separata relativa alla marcia d’obbligo (Art.1 e Art.9 – Premio Edizioni Boario).

Articolo 7 – Calendario delle prove di concorso

  • Il concorso e/o categorie saranno attivati solo se persisteranno i requisiti minimi stabiliti dall’U.M.C. La conferma sarà comunicata entro il 7 febbraio 2026 tramite e-mail alle formazioni iscritte.
  • Il calendario delle prove di concorso sarà articolato il più possibile nel rispetto delle esigenze di ogni gruppo, fatto salvo esigenze logistiche e organizzative imposte dal Concorso. Il calendario delle prove di concorso sarà comunicato entro il 1° marzo 2026, via email personale a ciascun gruppo iscritto, e sul sito ufficiale del Concorso: www.bacchettadoro.it. Il calendario indicativo prevede i seguenti giorni e orari: sabato 2 maggio 2026, prove di concorso dalle ore 10.00 alle ore 17.00; domenica 3 maggio 2026, prove di concorso dalle ore 9:00 alle ore 14:00 – a seguire, Premiazione e Cerimonia finale dalle ore 17:00.
  • Non è possibile effettuare prove di riscaldamento e prove di acustica nell’Auditorium riservato alle esibizioni di concorso, per tutto il periodo della competizione. L’U.M.C. garantisce solo i 40 minuti di assestamento logistico e personale e warm-up prima della prova di concorso (Art.2).
  • L’organizzazione mette a disposizione dei complessi partecipanti: sedie, leggii e tutti gli strumenti a percussione citati nelle partiture dei brani d’obbligo.
  • Non fornisce: arpa, contrabbasso a corda, pianoforte, marimba e tutti i battenti per le percussioni.
  • Ulteriori strumenti aggiuntivi, rispetto a quelli forniti dall’U.M.C., presenti nei brani a libera scelta saranno a totale carico dei complessi bandistici.

Articolo 8 – Punteggio e assegnazione dei premi

  • Le formazioni saranno classificate secondo la graduatoria risultante dalle votazioni finali nella categoria di appartenenza. Le prime tre formazioni, per ogni categoria, risultano come 1° classificato, 2° classificato e 3° classificato – la sola graduatoria a scorrimento in base al punteggio non assegna automaticamente la vincita dei premi.
  • Il 1°, 2° e 3° classificato nella graduatoria a scorrimento della categoria di appartenenza riceveranno un Diploma di Classificazione (Art.9).
  • I Premi di Categoria saranno assegnati in base alle seguenti fasce di punteggio:
    • 1° premio per le Categorie A-B-C alla formazione che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 90/100;
    • 2° premio per le Categorie A-B-C alla formazione che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 85/100;
    • 3° premio per le Categorie A-B-C alla formazione che avrà riportato il punteggio più alto, pari o superiore a 80/100.
  • La classifica finale per categoria sarà compilata a scorrimento in base al punteggio ottenuto.
  • In caso di risultati ex aequo, i premi saranno equamente divisi.
  • Tutte le altre formazioni riceveranno un Attestato di Partecipazione.

Articolo 9 – Premi

  • I premi di categoria saranno assegnati in base ai punteggi indicati nella graduatoria finale. (Art.8 – Punteggio e assegnazione dei premi).
  • Ai vincitori di categoria saranno assegnati premi offerti dagli sponsor del concorso e/o dall’U.M.C.
  • Sono in palio i seguenti premi pari ai valori indicati dalla tabella (eventuali ex aequo comporteranno la suddivisione dei premi relativi):

Categoria A

1° premiopari a € 1.000,00
2° premiopari a € 500,00
3° premioattestato di merito

 

Categoria B

1° premiopari a € 400,00
2° premioPari a € 200,00
3° premioattestato di merito

Categoria C

1° premiopari a € 300,00
2° premiopari a € 150,00
3° premioattestato di merito

Premi speciali – Premio Edizioni Boario

Il Premio Edizioni Boario – consistente in un voucher del valore di € 300,00 per l’acquisto di letteratura bandistica dalle Edizioni Boario – sarà assegnato alla banda che, a giudizio insindacabile della giuria, totalizzerà il maggior punteggio, fra tutte le categorie (A-B-C), relativamente all’esecuzione della marcia d’obbligo, pari e/o superiore a 85,00/100 (ottantacinque su cento).

Premi speciali – Trofeo Bacchetta D’Oro | Vincitore del concorso La Bacchetta d’Oro

Il Trofeo Bacchetta d’Oro sarà assegnato alla banda che, a giudizio insindacabile della giuria, totalizzerà il maggior punteggio, fra tutte le categorie (A-B-C), pari e/o superiore a 90,00/100 (novanta su cento), decretando così il vincitore assoluto dell’edizione 2026 del concorso La Bacchetta d’Oro.

Menzioni speciali e meriti particolari

  • La giuria, in fase di premiazione e a propria discrezione, potrà assegnare delle menzioni di merito a esibizioni di particolare interesse, ai direttori, alle sezioni e/o ai solisti particolarmente distintisi in fase concorsuale.
  • Sul sito ufficiale del concorso www.bacchettadoro.it sarà pubblicata la graduatoria finale con i relativi punteggi e premi acquisiti.

Articolo 10 – Registrazioni audio e video

Le registrazioni audio e video delle fasi concorsuali sono di proprietà esclusiva dell’U.M.C. la quale metterà a disposizione il proprio materiale per il solo scopo didattico tramite una richiesta preventiva inoltrata dalle bande iscritte al concorso.

Articolo 11 – Sistemazione logistica

Tutte le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico delle bande partecipanti, il soggiorno e la ristorazione potranno essere organizzati con prezzi convenzionati con l’agenzia Aletrium Travel, Via Circonvallazione, 61 – 03011, Alatri (FR), tel. 0775.43.54.51 / fax 0775.43.54.53, aletriumtravel@libero.itwww.aletriumtravel.it.

In alternativa, le bande partecipanti potranno organizzare il proprio viaggio, vitto e alloggio in autonomia.

Articolo 12 – Informazioni e documentazione ulteriore

  • Le informazioni ufficiali sono disponibili sul sito web del concorso. Ulteriori chiarimenti possono essere richiesti al Direttore artistico tramite e-mail: info@bacchettadoro.it
  • La quota di iscrizione al concorso dovrà essere versata entro e non il 7 febbraio 2026 (Art.4).
  • La documentazione ulteriore, di cui ai seguenti punti a e b del presente articolo, dovranno essere inoltrate obbligatoriamente tramite modulo di iscrizione online (punto a) e inviata tramite raccomandata A/R (punto b).
  1. A. Documentazione da inviarsi entro il 15 marzo 2026 tramite modulo di iscrizione online:
    • Copia abbonamento SIAE valido per l’anno 2026 (per le sole bande Italiane).
    • Anagrafica della banda: denominazione completa con indicazione del responsabile dei contatti, indirizzo, numero di telefono, indirizzo e-mail, indicazione del brano a libera scelta.
    • Foto della banda (esclusivamente nei soli formati: .jpeg, .png).
    • Elenco dei musicisti effettivi all’organico e responsabili amministrativi, con acclusa data, luogo di nascita e strumento suonato per ogni componente del gruppo.
    • Segnalazione dei musicisti minori ed esterni, con acclusa data, luogo di nascita e strumento suonato.
    • Autorizzazione cumulativa al trattamento dei dati personali dei minori con firma del legale rappresentante. (Dicitura da riportare: Tutti i dati anagrafici comunicati saranno utilizzati per le sole finalità del concorso, secondo le disposizioni del D.Lgs. n.196/2003 e novellato secondo le direttive del GDPR).
    • Schema di disposizione sul palco (vedere Allegato 1 di seguito – da stampare, compilare, firmare per accettazione delle norme ivi presenti, e da accludere alla domanda online).
  2. B. Da inviarsi entro il 15 marzo 2026 tramite raccomandata A/R:
    • N.3 (tre) partiture in originale del brano a libera scelta al seguente indirizzo: Luigi Bartolini, Via Casilina Sud, 98 – 03013 Ferentino (FR).

Norme transitorie

  • Per legge non è ammesso l’uso di fotocopie.
  • Le bande iscritte potranno tenere concerti e/o effettuare esibizioni solo se autorizzati e organizzati dall’U.M.C, pena l’esclusione dal concorso. Tale opportunità sarà concessa a specifica richiesta scritta inoltrata all’atto dell’iscrizione. Non sono previsti rimborsi spese alle bande richiedenti.
  • L’U.M.C. declina ogni responsabilità per eventuali danni e incidenti a persone e/o cose occorse nell’ambito del concorso.
  • È vietato effettuare registrazioni audio e video delle prove di concorso, senza espressa autorizzazione da parte dell’U.M.C.
  • È vietato diffondere e pubblicare su qualsiasi sito internet o Social Network (YouTube, Facebook, Instagram, Twitter/X, TikTok, ecc.) registrazioni audio e video che non siano quelle fornite e autorizzate dall’U.M.C., la quale se ne riserva tutti i diritti. Eventuali pubblicazioni non autorizzate potranno essere oggetto di contenzioso fra i diffusori e l’U.M.C.
  • Le bande iscritte non hanno diritto o pretesa o richiesta finanziaria nei riguardi dell’U.M.C. e/o dell’ente trasmittente in caso di riprese fotografiche, radiofoniche, televisive, registrazione e/o incisione discografica effettuate nell’ambito del concorso.
  • L’U.M.C. si riserva il diritto di annullare il concorso e/o categorie qualora non ci fossero i requisiti minimi per l’espletamento delle stesse, con la susseguente restituzione delle quote versate all’atto dell’iscrizione.
  • La partecipazione al concorso comporta la totale accettazione incondizionata di quanto disposto dal presente regolamento.
  • Per eventuali controversie il foro competente è quello di Frosinone.

Documenti allegati

Scarica qui il Bando di Concorso “La Bacchetta d’Oro” 2026

Scarica qui l’Allegato 1